Il Palazzo Ducale di Mantova fu la residenza della famiglia Gonzaga, duchi di Mantova, dal 1328 fino al 1707. In seguito al dominio austriaco, il Palazzo Ducale fu oggetto di…
Vennero ristrutturate le antiche scuderie esistenti sull’Isola del Te per costruire li Palazzo Te che era destinato allo svago, alle feste e ai ricevimenti di Corte Gonzaga. Il Palazzo Te fu…
Il Duomo di Milano, la cattedrale cuore della città, è il luogo simbolo di Milano. La sua costruzione, iniziata nel 1386 e durata più di sei secoli, fu voluta dal signore di Milano come simbolo…
Le origini della Basilica di Santa Maria delle Grazie risalgono al 1463 quando il duca di Milano Francesco I Sforza ordinò la sua costruzione. I lavori terminarono nel 1482, anche se ulteriori modifiche…
Il Castello Sforzesco è uno dei principali simboli di Milano. L’edificio è stato costruito nel XV secolo da Francesco Sforza dove prima si trovava il Castello di Porta Giovia o Zobia. Dopo…
Nella Bergamo Alta possiamo trovare due centri principali del tessuto urbano. Il primo è rappresentato dalla Piazza Vecchia con la sua fontana del Contarini, dove hanno luogo il Palazzo della Ragione, il…
Bergamo si trova in Lombardia e si contraddistingue dalle altre città per una sua peculiarità: è infatti suddivisa fisicamente (per via della conformazione del territorio) e cronologicamente in città alta…