Un paio di informazioni su questo tour: L’età minima è di 18 anni Maniche lunghe, pantaloni lunghi Scarpe comode e totalmente chiuse Vietato bere, mangiare e fumare all’aria aperta Divieto…
Nell’area di Esclusione (Exclusion Zone) di 30 km dalla centrale nucleare di Chernobyl, si ha una sensazione di inquietudine: strade deserte ed edifici abbandonati. La desolazione c’è, ma guardando attentamente…
I Liquidatori erano uomini provenienti da tutta l’ex Unione Sovietica ed impiegati, a scaglioni, per spegnere ed arginare i danni causati dallo scoppio del reattore. Furono chiamati in pratica per…
Il disastro di Chernobyl avvenne alle ore 01.24 del 26 Aprile 1986. Le cause furono indicate in gravissime mancanze da parte del personale, in problemi relativi alla struttura e alla…
La centrale nucleare di Chernobyl, la cui costruzione iniziò nel 1970 su progetto di Viktor Brjuchnov, non è più funzionante dallo spegnimento del reattore 3 avvenuto il 15 Dicembre 2000….
Il parco divertimenti di Pripyat avrebbe dovuto essere inaugurato il 1 Maggio 1986, ma il 26 Aprile l’esplosione alla centrale nucleare di Chernobyl cambiò i piani per sempre. Il parco…
La costruzione della città di Pripyat iniziò il 4 febbraio 1970 per ospitare i lavoratori con le proprie famiglie e i costruttori della limitrofa centrale nucleare, contava infatti oltre 50.000…
Questo Radar fa parte di quelle installazioni diventate obsolete o semplicemente non più economicamente sostenibili dell’ex URSS, alcune sono state scoperte solo con il tempo. E’ il caso del sistema…
A seguito della catastrofe di Chernobyl, decine di migliaia di ettari di foreste hanno subito una massiccia contaminazione radioattiva. La foresta è formata sopratutto da Pini Silvestri (Pinus silvestris). I…
Sulla strada per la centrale, si trovano i resti del villaggio di Kopači. Il paese fu colpito dalla ricaduta radioattiva, successivamente evacuato e sotterrato nel terreno per contenerne la radioattività….