La diga del Vajont è stata progettata nel 1926 dall’ingegnere Carlo Semenza, e successivamente costruita tra il 1957 e il 1960 nel comune di Erto e Casso in provincia di…
I primi ritrovamenti di Longarone sono di epoca romana come confermano i resti di tombe romane e i resti di un’arteria di comunicazione. Nel basso medioevo fu dominio vescovile fino…
La Piazza della Transalpina (Trg Evrope in sloveno) è una piazza divisa tra Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia). Un inaspettato ed invisibile muro di confine in cui nella pavimentazione…
La città di Gorizia sorge in una zona di confine tra Italia e Slovenia e per questo si respira un’atmosfera particolare. A Gorizia si possono trovare architetture di carattere medievale, barocco e ottocentesco,…
La città di Udine è storicamente importante e in sé racchiude monumenti ed edifici di notevole pregio storico. Piazza Libertà, conosciuta come “la più bella piazza veneziana sulla terraferma” sorge ai piedi…
Cividale del Friuli è stato il primo ducato longobardo in Italia e dal 2011 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome…