La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo venne eretta per volere di Teodorico nel 505, e rappresentava all’epoca un importante luogo di colto ariano denominato Domini Nostri Jesu Christi. Questa fu anche la chiesa palatina di Teodorico,…
Il Museo Arcivescovile di Ravenna, uno dei musei ecclesiastici più suggestivi d’Italia, si trova nel Palazzo Arcivescovile del IV secolo, costruito quando la città si stava affermando come fulcro e…
Il Battistero Neoniano venne costruito nel V secolo, chiamato anche “degli Ortodossi” poiché edificato allo scopo di ospitare i rituali di fede ortodossa. Il nome “Neoniano” prende proprio il nome del Vescovo di Ravenna Neone che ne permise…
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe si trova a circa 6 chilometri dal centro di Ravenna ed è dedicata a Sant’Apollinare, primo vescovo della città. Venne edificata nel corso della prima metà del…
Il Battistero degli Ariani è una costruzione risalente alla prima metà del VI secolo ed innalzata per volere del sovrano ostrogoto Teodorico. Il Battistero degli Ariani venne costruito per far convivere pacificamente i…