Colosseo e Arco di Costantino

Colosseo e Arco di Costantino

La costruzione del Colosseo ebbe inizio del 72 d.C. con l’Imperatore Vespasiano e si concluse nell’80 d.C. con l’Imperatore Tito.

Terminata la sua costruzione, il Colosseo divenne il più grande anfiteatro romano con i suoi 118 metri di lunghezza, 156 metri di larghezza e 57 metri di altezza.

Nel piano sotterraneo del Colosseo nell’antichità sono stati realizzati ambienti di servizio (ipogeo), articolati in un ampio passaggio centrale lungo l’asse maggiore e in dodici corridoi disposti simmetricamente sui due lati. Qui si trovavano i montacarichi che permettevano la salita durante i combattimenti.

Il Colosseo è oggi il simbolo di Roma nel mondo ed è stato dichiarato una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, diventando un teatro storico ed archeologico in grado di ricordarci la grandezza e maestosità dell’Impero Romano.

L’Arco di Costantino venne costruito nel 315 d.C. ed è un arco trionfale che celebra la vittoria di Costantino su Massenzio durante la battaglia di Ponte Milvio.

L’Arco di Costantino si trova lungo la strada percorsa per celebrare i trionfi dell’antica Roma ed è costituito da tre fornici, uno centrale più ampio degli altri, e quattro colonne corinzie incastonate alle pareti. 

Il monumento fu dedicato all’Imperatore Costantino in occasione dei decennalia dell’Impero, l’anniversario dei dieci anni di potere, e ne è testimonianza l’iscrizione situata sopra il fornice centrale.

Sull’Arco sono presenti diverse rappresentazioni e sculture che ritraggono le Vittorie, divinità fluviali e altre figure allegoriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
error: Content is protected !!