La Piazza Rossa è la piazza principale di Mosca, e separa il Cremlino, un tempo residenza dello Zar dal Kitaj-gorod, il quartiere dei mercanti. La piazza è considerata il centro stesso della Russia poiché…
Il Cremlino di Mosca è una cittadella che risale all’epoca medioevale. Dal 1264 divenne la residenza ufficiale dei principi di Mosca. Il Cremlino fu più volte ristrutturato nel corso della sua storia, nel 1367 le palizzate originali in…
Peterhof che in tedesco significa “Corte di Pietro”, è una delle regge volute dallo Zar e si trova a circa 20 chilometri da San Pietroburgo, sulle rive del Golfo di Finlandia. Questa reggia…
La storia della costruzione della Cattedrale di Cristo Salvatore inizia il 23 Giugno 1812 quando Napoleone superò il fiume Niemen, che segnava il confine dell’Impero Russo, alla testa della famosa Grande Armée con…
Il Palazzo di Caterina si trova nella città di Pushkin (Tsarskoye Selo), a 32 km dal centro di San Pietroburgo.Questo Palazzo imperiale è stata la residenza estiva ufficiale di tre monarchi russi: Caterina I, Elizaveta…
I lavori per la costruzione della Cattedrale iniziarono nel 1883 e finirono nel 1907. Il luogo scelto doveva ricordare un evento tragico della famiglia imperiale russa: la morte dello Zar Alessandro…
La città di Sergiev Posad si trova a 70 km da Mosca e fa parte del circuito turistico dell’Anello d’Oro. Fu fondata nel 1782 con decreto della Zarina Caterina II. Il Monastero della Trinità…
La Porta della Resurrezione è una delle strutture architettoniche più̀ importanti di Mosca. Permette l’accesso alla famosa Piazza Rossa ed è affiancato dalla Cappella Iberica e dal Museo di Storia…
Il Palazzo d’Inverno era la residenza imperiale degli Zar. Nel 1764 Caterina la Grande volle costruire un altro edificio vicino al Palazzo dove ospitare le opere d’arte che stava collezionando….
Il Teatro Bolshoi (Больш́ой театр) è il teatro più famoso della Russia, dove vengono messi in scena balletti, opere e spettacoli teatrali. L’edificio fu costruito nel 1824 da Andrei Mikhailov…