La Stasi, acronimo di Ministerium für Staatssicherheit (Ministero della Sicurezza di Stato) fu creata nel febbraio del 1950 ed era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della ex-DDR). La Stasi aveva la…
Il Muro di Berlino (in tedesco Berliner Mauer) era una cinta muraria che divise Berlino dal 1961 al 1989 durante gli anni della Guerra Fredda. Costruito il 13 agosto 1961…
Il Museo di Pergamo, o Pergamonmuseum, si trova sull’Isola dei Musei di Berlino ed è stato costruito dal 1910 al 1930. Il Pergamon Museum è stato gravemente danneggiato durante l’attacco…
Si tratta di una delle più famose piazze di Berlino, oltre che la più grande. La piazza nel periodo medievale era utilizzata come mercato per il bestiame. Deve il suo nome…
La Gedächtniskirche è stato il centro simbolico di Berlino Ovest durante la Guerra Fredda ed è un monumento che celebra la pace e la riconciliazione. Costruita tra il 1891 ed…
L’origine di Norimberga risale al 1050 mentre tra il 1400 e il 1600 la città visse il suo periodo di maggior splendore, con la nascita di tantissime attività commerciali e…
Ratisbona, che significa fortezza sul Regen, si trova nel bel mezzo della Baviera e il suo attuale nome è da attribuire alla denominazione celtica “Radasbona” riguardante un insediamento poco distante. Intorno…
Costanza (Konstanz) si trova sulla sponda nord-occidentale del Lago di Costanza (sul confine con la Svizzera) ed è attraversata dal Reno. Risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale grazie al…
Monaco di Baviera è la capitale della Baviera e si trova sulle rive del fiume Isar. Dopo Berlino e Amburgo è la terza città più grande della Germania e conta circa 1,40 milioni di abitanti…
Luogo di memoria storica è l’imponente Monumento alla Battaglia delle Nazioni, situato nel quartiere meridionale di Probstheida, che ricorda l’aspro combattimento tra i soldati alleati e le truppe di Napoleone il…