La Torre Monumentale di San Martino della Battaglia, in provincia di Brescia, celebra solennemente l’intera epoca risorgimentale, dalla prima guerra d’indipendenza italiana (1848) alla presa di Roma (1870). La Torre…
Il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II è indicato con altre due espressioni: “Mole del Vittoriano” e “Altare della Patria“, che dall’inaugurazione ad oggi sono quelle più usate per definire…
Custoza è una frazione del Comune di Sommacampagna in provincia di Verona che sorge sulla ex strada romana Postumia che da Genova collegava l’Alto Adriatico nei pressi della città di…
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921 a Gardone Riviera, sulle rive bresciane del lago di…
Con la rottura del fronte italiano e la ritirata di Caporetto il Monte Grappa divenne prima linea del settore montano tra Brenta e Piave. Le truppe italiane dopo una drammatica…
Dopo la Prima Guerra Mondiale le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi nella salma di un anonimo combattente caduto. Fu scelta una salma non…
Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto rappresenta uno dei luoghi simbolo della memoria della Grande Guerra in Italia. Inaugurato il 2 novembre 1938 in occasione del ventennale della liberazione…