Lo Stadio San Siro, chiamato così per il nome del quartiere milanese in cui è situato, è intitolato dal 1980 a Giuseppe Meazza, uno dei più grandi calciatori italiani, che…
Inaugurato nel 1994 come stadio di atletica leggera, ha mantenuto questo ruolo fino al 2004, quando è stato chiuso per una ristrutturazione che non si è mai conclusa. Un nuovo progetto…
Il Real Madrid è la squadra più vincente in campo europeo mentre a livello spagnolo è la squadra con più titoli con 33 vittorie nel campionato (la Liga), 19 Coppe…
Tra la fine del 2002 e l’inizio del 2003 il vecchio Wembley Stadium fu demolito e al suo posto fu costruita una versione più “moderna” nel 2007. Con i suoi 90.000…
Il Vicente Calderón ha ospitato le partite interne dell’Atlético Madrid dal 1966 al 2017 e aveva una capacità di 54.907 spettatori. Lo Stadio Vicente Calderón era singolare per la sua forma architettonica, che poteva essere…
L’Emirates Stadium è la casa dell’Arsenal, uno dei club inglesi più famosi. Inaugurato nel 2006 con una capacità di oltre 60.000 spettatori, è uno degli stadi più impressionanti e imponenti dell’Inghilterra calcistica. L’Arsenal è il…
L’Allianz Arena è sicuramente uno fra i più belli e moderni di tutta Europa. È stato inaugurato il 30 maggio del 2005 dopo 3 anni di lavori. Si trova a soli 10…
L’Olympiapark è il parco olimpico di Monaco di Baviera costruito in occasione delle Olimpiadi del 1972 e trasformato in zona verde una volta concluse. Una delle maggiori attrattive del parco e di Monaco…
Lo stadio nazionale di Varsavia è stato costruito sullo stesso terreno dove sorgeva il vecchio stadio, lo Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego. Questo vecchio stadio era un monumento storico per la città:…
Lo Stadio Wojska Polskiego (Stadion Miejski Legii Warszawa im. Il Marszałka Józefa Piłsudskiego) a Varsavia è lo stadio casalingo del Legia Varsavia dal 9 agosto 1930. Il 17 novembre 2008…