Castello di Predjama

Castello di Predjama

Il Castello di Predjama venne costruito lungo 123 metri di parete rocciosa nel 1202.

Si trova a pochi chilometri dalle grotte di Postumia, vicino al confine italo-sloveno ed è considerato l’unico castello rupestre completamente conservato in Europa.

Successivamente ristrutturato nel 1274 dagli abati di Aquileia vennero aggiunti alcuni elementi anche nel XII secolo. Il suo aspetto attuale è del 1583.

Tra le sale visitabili ci sono l’armeria, la sala dei cavalieri, la sala delle torture, la sala da pranzo e quella dei trofei di caccia del principe Windischgrätz, ultimo proprietario del castello. 

Nel XV secolo il castello divenne proprietà della famiglia Luegg.

Il rappresentante più famoso dell’antica famiglia è il cavaliere brigante Erazem Predjamski, una sorta di Robin Hood sloveno. 

Vittime privilegiate erano i mercanti che attraversavano la zona per recarsi da Trieste a Vienna

Nel tempo le scorrerie divennero sempre più feroci e frequenti, tanto che l’Imperatore austriaco Federico III nel 1483 diede l’ordine di assediare il castello

Le cose però presero una piega imprevedibile: gli abitanti della fortezza non sembravano affatto provati dal lungo assedio

Alla fine la svolta arrivò da un vile tradimento. Pare infatti che un servo di Erazem avesse svelato agli assedianti l’unico punto debole del maniero. Fu così che dopo un assedio durato (secondo la leggenda) un anno e un giorno, il traditore mise un segnale sulla finestra nel momento in cui Erazem si ritirò nella stanza. Qui venne colpito da una palla di cannone e morì sul colpo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto