Zagabria

Zagabria

Zagabria è la capitale della Croazia e, oltre ad essere la città più grande del paese, è centro culturale, scientifico, religioso, politico ed amministrativo della Repubblica di Croazia, punto di incrocio delle vie di comunicazione internazionali.

Si estende tra il monte Medvednica a nord (che la protegge dai freddi venti invernali) e il fiume Sava a sud con la sua spaziosa pianura.

Zagabria ospita quasi 1/4 della popolazione totale della Croazia e nei secoli è stata abitata da popolazioni provenienti da ogni parte d’Europa, la cui integrazione è garanzia di una vita culturale ricca e variopinta oltre che di un passato storico tumultuoso e appassionante che si riflette chiaramente nell’architettura della città ma anche nella particolare atmosfera che si respira.

Zagabria si divide in Città Alta (Gornji Grad) e in Città Bassa (Donji Grad).

La Città Alta è formata dagli edifici sorti su due colline Gradec o Gric, un tempo abitata dalla nobiltà e dalla borghesia e Kaptol, dove sorgeva la sede dell’episcopato: un tempo le due “città” erano attraversate dal torrente Medvescak, successivamente prosciugato con la costruzione di Ulica Krvavi Most e Tkalciceva Ulica dove oggi si trovano caffetterie, bar e ristoranti frequentati soprattutto dai giovani.

Nella Città Alta si possono trovare Trg (Piazza) Ban Josipa Jelacica, il cuore della città, oggi in gran parte pedonale e dedicata a manifestazioni culturali. Al centro della Piazza si trova la statua del Ban (viceré) Josip Jelacic, uno dei padri della nazione, eretta nel 1947.  La Passeggiata Strossmayer percorre le antiche mura della città alta con vista sui tetti di Zagabria.
Tra gli edifici che si possono ammirare spiccano: Palazzo Kulmer che ospita il Museo di Arte Contemporanea, l’Akademia (il primo liceo di Zagabria, 1607, il Museo di Storia della Croazia (Palazzo Vojkovic-Orsic) e il Museo Nazionale di Storia Naturale.

Da visitare è anche la Chiesa di San Marco con il caratteristico tetto colorato con gli stemmi di Zagabria e del Regno di Croazia, Dalmazia e Slavonia. 

La pianta della Città Bassa è a forma di ferro di cavallo e sulle vie si affacciano palazzi coronati da pinnacoli, guglie, torrette e frontoni decorati, balconi e loggiati databili tra 1800 e 1900. 

Nella Città Bassa sono presenti numerose piazze tra cui Piazza Preradovic dove si trovano librerie, cinema, caffetterie con terrazze e il mercato dei fiori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
error: Content is protected !!