La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane. Una nota tradizione vuole che sia stata la Vergine…
La Piazza del Campidoglio, cuore di Roma e sede del governo cittadino, fu progettata da Michelangelo nel 1536 e la rese uno degli spazi più spettacolari di Roma. Ai precedenti…
L’Ara Pacis è un altare commemorativo eretto in marmo di Carrara fra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la pace nel Mediterraneo dopo le vittoriose campagne dell’Imperatore Augusto in Ispania e in…
I Fori Imperiali erano una serie di piazze monumentali adiacenti al Foro Romano, edificate nel corso del I secolo da Giulio Cesare e dagli imperatori Augusto, Traiano e Nerva. Sono…
Piazza di Spagna è una delle piazze più famose di Roma e il suo nome deriva fin dal XVII secolo dalla presenza dell’Ambasciata Spagnola. In questa piazza sono presenti molti monumenti da…
Il più conosciuto tra i diversi edifici che ne fanno parte è naturalmente il “Palazzo dell’ONU“, il famoso grattacielo alto 154 metri e chiamato anche “Palazzo di vetro“. La sede…
La sfinge è uno dei grandi misteri della storia e le teorie degli archeologi circa la data della costruzione, l’origine o la funzione di questa colossale scultura sono pressoché infinite. L’opinione che…
Il fiume Ljubljanica, dai tempi degli antichi Romani fino all’affermazione delle ferrovie della metà del sec. XIX, era la via principale di commercio e di approvvigionamento. Il Ponte dei Draghi…
Eretto sull’Acropoli fra il 447 e il 438 a.C., il Partenone è uno dei monumenti più importanti dell’antica civilizzazione greca, oltre ad essere l’edificio più rappresentativo di tutta la Grecia. Lungo circa 70…
È il ponte più antico ed importante di Praga. La sua costruzione, commissionata da Carlo IV, iniziò nel 1357 e si concluse nel 1402. Su entrambi i lati è fortificato da…