La costruzione del Colosseo ebbe inizio del 72 d.C. con l’Imperatore Vespasiano e si concluse nell’80 d.C. con l’Imperatore Tito. Terminata la sua costruzione, il Colosseo divenne il più grande…
La Basilica di Sant’Antonio di Padova, detta anche Basilica del Santo, venne costruita tra il 1232 e il 1310. Alla morte di Frate Antonio (12 giugno 1231), poi proclamato Santo,…
Il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II è indicato con altre due espressioni: “Mole del Vittoriano” e “Altare della Patria“, che dall’inaugurazione ad oggi sono quelle più usate per definire…
Custoza è una frazione del Comune di Sommacampagna in provincia di Verona che sorge sulla ex strada romana Postumia che da Genova collegava l’Alto Adriatico nei pressi della città di…
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921 a Gardone Riviera, sulle rive bresciane del lago di…
Situato sulle colline vicino Bologna, il Castello definito “Rocchetta Mattei” deve il suo nome al Conte Cesare Mattei che nel 1850 acquistò i terreni dove sorgevano le rovine del castello…
Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto sorge in provincia di Bologna. Sono i resti strutturali di questa antica città a fare del sito un caso unico nel panorama dei centri…
Quando si pensa a Venezia il primo pensiero va a Piazza San Marco, la piazza più famosa della città e tra le più famose al mondo. La Basilica di San…
Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate e per il suo merletto. Moltissime riviste internazionali hanno dichiarato Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. I colori delle case,…