Venezia è anche la città dei ponti che collegano un edificio all’altro sovrastando i vari canali della città. Tra i più famosi vi è sicuramente il Ponte di Rialto uno dei quattro ponti che…
Il capolavoro della tradizione culinaria locale sono i Tortellini di Valeggio, in dialetto “agnolin”. Fatti a mano uno ad uno, con una sottile sfoglia di pasta ed un delicato ripieno…
La libreria più famosa di Venezia è la Libreria Acqua Alta dove la storia della città viene racchiusa in questo microcosmo fatto di libri, strani arredi, gatti e ovviamente in…
La parte più antica del Castello Scaligero di Valeggio fu quasi completamente rasa al suolo dal terremoto del 1117 che colpì gran parte dell’Italia settentrionale. Nel 1345 Mastino II della…
Un altro simbolo di Venezia famoso in tutto il mondo è la gondola. Oggi è usata solo dai turisti ma in passato era il mezzo di trasporto di coloro che…
Il Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki – PKiN) si trova nel centro di Varsavia. La sua costruzione iniziò nel 1952 e venne inaugurato il 22 luglio 1955….
Il Palazzo d’Inverno era la residenza imperiale degli Zar. Nel 1764 Caterina la Grande volle costruire un altro edificio vicino al Palazzo dove ospitare le opere d’arte che stava collezionando….
La diga del Vajont è stata progettata nel 1926 dall’ingegnere Carlo Semenza, e successivamente costruita tra il 1957 e il 1960 nel comune di Erto e Casso in provincia di…
Con la rottura del fronte italiano e la ritirata di Caporetto il Monte Grappa divenne prima linea del settore montano tra Brenta e Piave. Le truppe italiane dopo una drammatica…
Il comune di Erto e Casso, situato nella Valle del Vajont, si trova in provincia di Pordenone al confine con la provincia di Belluno. L’esistenza di Erto è documentata da…